I ragazzi leggono di Mara Dompè

La traversata degli animali

Biancoenero propone in un grande formato che spicca tra gli altri volumi della casa editrice un’avventura poetica e bislacca ambientata nel gelo pungente dell’inverno russo. I protagonisti al centro di questi paginoni illustrati ventitré per trentatré centimetri sono sedici animali (un orso, un pinguino, una iena, tre lupi, due scimmie, un elefante, un gufo, una cicogna, un coccodrillo, un porcospino, una donnola, una gazzella, un asino) e un vecchio guardiano, tutti evasi dal giardino zoologico di Mosca. 
Da animali prigionieri in gabbia, ma allo stesso tempo rassicurati dalle loro routine e dall’ammirazione dei visitatori dello zoo, si trasformano in animali liberi, che recuperano la loro natura selvaggia ed istintiva, soli al mondo in un paesaggio vastissimo, fatto di montagne imponenti, alberi altissimi, tenebre profonde e biancore abbacinante, in cui si sentono d’un tratto incredibilmente piccoli. 
La libertà è qualcosa di nuovo, di spaesante, di incerto. Mentre avanzano nella neve, tra foreste di betulle e notti stellate, gli animali intrecciano dialoghi buffi, arguti, surreali, interrogandosi con grazia sulla libertà, sul coraggio, sul senso di comunità e sulla meta della loro traversata.

Vincent Cuvellier, 
La traversata 
degli animali, 
illustrazioni di Brice Postma Uzel, Biancoenero Edizioni, 16,00 euro.