Saluzzo: Quaresima di fraternità: prima intenzione

Un sostegno per gli alunni delle scuole

Le scuole primarie di Mora, Salak e Yakang funzionano regolarmente ormai da anni. Sono frequentate da un grande numero di ragazzi e ragazze che a fine ciclo scolastico ottengono sempre ottimi risultati e una valida preparazione e formazione di base che dà loro la possibilità di accedere alle scuole secondarie.
Le suore di San Giuseppe svolgono il loro servizio all’interno di queste scuole, sia nell’ambito della direzione, sia nell’insegnamento diretto. Gli alunni provengono da famiglie di diverse estrazioni sociali e fin dall’inizio le suore hanno cercato di essere attente agli alunni provenienti da famiglie povere e desiderosi di andare a scuola e studiare per potersi formare.
In tutte e 3 le scuole si continua dunque con il sostegno scolastico per quei bambini “impegnati e meritevoli” che, a motivo delle situazioni familiari, non avrebbero la possibilità di frequentare la scuola. Il contributo del sostegno scolastico accompagna il ragazzo o la ragazza, in modo continuativo, durante tutto il ciclo della scuola primaria che è di 6 anni e copre le spese di iscrizione, la retta scolastica e la divisa.
La scuola è un grande investimento per il futuro: educare significa far crescere, un po’ per volta, una nuova generazione di giovani e di adulti! È un’azione che richiede tempi lunghi, tanta passione per il bene e la crescita dei ragazzi, preparazione e competenza, come pure disponibilità di mezzi e materiali per svolgere l’attività educativa!  
Le suore di Mora e di Salak ringraziano con me tutto il Centro Missionario e la comunità diocesana di Saluzzo che continuano a credere nel valore e nell’azione di queste scuole primarie, nate nelle parrocchie dove hanno lavorato i sacerdoti saluzzesi, e a sostenere le nostre attività educative in Camerun, collaborando così al buon svolgimento dell’attività educativa e formativa di tanti bambini, ragazzi e giovani.
Con gratitudine,
Suor Lucia Gallo e le Suore di San Giuseppe