TERRES CONTEST
ISCRIVITI QUI AL CONTEST
REGOLAMENTO
Premesse
Nell’ambito del Festival Suoni delle Terre del Monviso, il Comitato organizzatore, costituito da Comune di Saluzzo, Corriere di Saluzzo, Fondazione Amleto Bertoni (soggetto promotore), Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, I Polifonici del Marchesato APS, intende promuovere un’opportunità di crescita, visibilità, confronto e formazione rivolta a giovani artisti musicali del territorio, attraverso il Talent Sound Contest - Edizione 2023, di seguito denominato TERRES CONTEST.
Esso è programmato per la giornata di mercoledì 7 giugno 2023 e si terrà nell’Arena Fab – Il Quartiere (ex caserma Musso) – a Saluzzo. L’organizzazione si riserva di inserire una data ulteriore (6 giugno) sulla base del numero delle iscrizioni.
Chi può partecipare
La partecipazione al contest è gratuita ed è aperta a due tipologie di formazione:
1) gruppi
2) solisti
con queste caratteristiche:
a) under 35 (per i gruppi il limite indicato sarà determinato dall’età media dei componenti)
b) non professionisti
c) provenienti dal territorio di competenza del Corriere di Saluzzo e Terres Monviso (per i gruppi, almeno il 50% dei componenti deve risiedere nell’area indicata).
La partecipazione è aperta ad ogni genere musicale
E’ obbligatoria l’esibizione completamente live, senza uso di basi musicali pre-registrate
Non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel testo.
Per l’adesione al Contest, i partecipanti dovranno:
1) Far pervenire la loro iscrizione entro le ore 23.59 del 15 maggio 2023. L’iscrizione dovrà essere inviata compilando il form presente sul sito www.corrieredisaluzzo.it con l’oggetto: ISCRIZIONE AL TERRES CONTEST
Via mail, all’indirizzo: contest@corrieredisaluzzo.it si dovranno inviare:
- Curriculum,
- due foto in alta definizione
- scheda tecnica necessaria per l’esibizione live al Contest
La mail dovrà avere, come oggetto: ISCRIZIONE AL TERRES CONTEST
2) Far pervenire, entro le ore 23.59 del 25 maggio 2023, un video musicale, contenente obbligatoriamente una performance audio - nella quale viene eseguito un brano inedito o una cover - del soggetto iscritto, della durata massima di 3 minuti
Il video dovrà essere inviato via posta elettronica (anche tramite piattaforme per l’invio di file di grandi dimensioni come wetransfer) all’indirizzo e-mail (contest@corrieredisaluzzo.it.)
L’e-mail dovrà avere come OGGETTO: TITOLO DEL VIDEO E NOME DEL GRUPPO (Es. Titolo: la pace; nome del gruppo: Pippo)
Allegando:
- Titoli e testi completi dei brani che verranno presentati durante l’esibizione pubblica
I testi dei brani (quelli presenti nel video e quelli che verranno eseguiti sul palco) non dovranno contenere messaggi offensivi, discriminanti e lesivi della reputazione e del credo altrui.
I video che arriveranno entro i termini sopra riportati saranno oggetto di preselezione da parte di una giuria di esperti. Il soggetto organizzatore istituirà un comitato apposito, che avrà il compito di selezionare i partecipanti alla serata del 7 giugno 2023 (sulla base degli elementi contenuti in questo regolamento)
I video preselezionati verranno pubblicati online e saranno raggiungibili attraverso il sito del Corriere di Saluzzo e avranno la possibilità di ricevere i voti dalla giuria popolare (online).
Il voto popolare online e, di conseguenza, i punteggi ricevuti, andranno a determinare l’ordine di esibizione live del 7 giugno.
L’organizzazione metterà a disposizione la Sala Prove del Quartiere (il dettaglio della strumentazione a disposizione nella sala prove è contenuto in coda al regolamento) per eventuali prove dei singoli gruppi. Per info e prenotazioni: info@fondazionebertoni.it – 0175/43527
L’organizzazione metterà a disposizione, sul palco, un pianoforte digitale e una batteria, e garantirà adeguato service audio e luci.
Esibizione pubblica
I gruppi e i solisti selezionati avranno la possibilità di esibirsi sul palco dell’Arena Fab - Quartiere presentando due/tre pezzi (uno dovrà essere quello presentato online) per una durata massima di 10 minuti. Il tempo verrà conteggiato dal momento di inizio dell’esibizione vera e propria.
Almeno uno dei brani proposti nel corso dell’esibizione pubblica dovrà essere originale. Per il resto dell’esibizione potranno essere proposte cover.
L’ordine di esibizione sarà determinato dai punteggi ricevuti dalle votazioni online, di cui sopra.
Giuria
- La giuria sarà costituita da esperti del settore musicale, tecnologico e dello spettacolo.
Il voto attribuito dalla giuria costituirà il 75% della valutazione finale
- Il pubblico presente alla serata del 7 luglio avrà la possibilità di esprimere in diretta il proprio voto. Il voto popolare costituirà il 25% della valutazione finale; essa verrà effettuata tramite procedura online nel corso della serata finale.
Riconoscimenti
- 1° posto; I vincitori del Contest (sezione band / sezione solista) avranno la possibilità di aprire il concerto degli Eugenio in Via di Gioia programmato per il pomeriggio di sabato 8 luglio a Paesana – Pian Munè.
- Riconoscimento Speciale attribuito dalla giuria – Una sessione di registrazione di 4 ore negli studi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo
STRUMENTAZIONE SALA PROVE:
- Mixer behriger Eurodesk model SL2442FX – PRO
- 1 supporto per mixer
- Tastiera Yamaha PSR EW400
- 1 supporto per tastiera
- Batteria Mapex SV504X TW SATURN V con cassa, 3 tom, timpano e rullante
- Charleston, ride crash zildjian
- Amplificatore basso transistor Markbass
- Amplificatore Chitarra Fender
- Microfono Shure sm58
- 1 asta microfono
- 2 microfoni attivi “Mackie SRM450
- 2 stativi per casse
- cavi XLR
- cavi jack
INFORMAZIONI SULLA CONTITOLARITÀ
Le seguenti informazioni sono volte a rendere trasparenti agli interessati i contenuti essenziali dell'accordo di contitolarità siglato tra Corriere di Saluzzo e Fondazione Amleto Bertoni.
Qual è il motivo della contitolarità?
Per la realizzazione dell’iniziativa “Terres Contest”, il Corriere di Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni lavorano in stretta collaborazione e trattano dati personali relativi agli iscritti al Contest musicale. In tale contesto, le Parti hanno stabilito di comune accordo le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali coinvolti. Sono, pertanto, contitolari per la protezione dei dati personali (art. 26 GDPR).
Cosa hanno convenuto le Parti?
Nell'ambito dei trattamenti operati in contitolarità, le Parti hanno concordato come adempiere congiuntamente o individualmente agli obblighi previsti dal GDPR. Ciò riguarda, in particolare, l'adempimento degli obblighi di informazione di cui all’art. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e l'esercizio dei diritti degli interessati.
Nello specifico, il Corriere di Saluzzo ha provveduto alla produzione e alla diffusione dell’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - TERRES CONTEST.
CDS EDITORIALE SRL, - 12037 Saluzzo (CN), Via Parrà, 9P. IVA 03733570042, e-mail: contest@corrieredisaluzzo.it è il punto di contatto cui gli interessati possono rivolgersi per esercitare i diritti ex artt. 15 e ss. del GDPR, come indicato nelle informazioni consegnate agli stessi.
Fondazione Amleto Bertoni, 12037, Saluzzo CN), Piazza Montebello, 1, P.IVA 02681150047, Tel. +39 0175 43527, Fax +39 0175 42427, e-mail: info@fondazionebertoni.it , PEC: fondazionebertoni@cert.unonet.it è il punto di contatto cui gli interessati possono rivolgersi per esercitare i diritti ex artt. 15 e ss. del GDPR, come indicato nelle informazioni consegnate agli stessi. La Fondazione ha proceduto a nominare un responsabile della protezione dei dati (DPO) che può essere contattato all’indirizzo email dpo@aesseservizi.eu o al numero di telefono 0171 451725 o scrivendo a “AMBIENTE SICURO SERVIZI Società Cooperativa, Responsabile protezione dei dati, in Via Cascina Colombaro 56 12100 CUNEO”.
Al fine di esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR 2016/679, l’interessato può rivolgersi indifferentemente al Corriere di Saluzzo, alla Fondazione e/o al suo DPO.