I ragazzi leggono di Mara Dompè

L’alleanza dei bambini

Quello descritto nell’albo dell’autrice svedese Pija Lindenbaum è uno strano mondo. A prima vista sembra un mondo ideale: ci sono quattro casette immerse nella natura, incorniciate dalle montagne, abitate da una miriade di bambini intenti a giocare. Nella casa con le persiane rosse vivono i Fiordasoli, in quella con le persiane verdi i Giralisi. Ma, a guardare meglio, qualcosa stona: i bambini hanno il permesso di andarsene in giro, ma «è vietato oltrepassare la linea bianca» e devono sottostare ad alcune stranezze, come il taglio di capelli uguale per tutti del mercoledì, solo perché lo dice “Lacapa” (una specie di cane col fischietto). 
Ma la cosa più sospetta è che quando i Fiordasoli hanno l’ora di danza e tamburi, o l’ora di pittura, o saltano sul tappeto elastico, i Giralisi pelano patate, puliscono stivali e lavano piatti. «È ingiusto che i Giralisi non possano partecipare ai giochi», fa presente una piccola Fiordasole. Ma Lacapa dice che a lei piacciono le ingiustizie. Non resta che aspettare che Lacapa si addormenti per provare a cambiare le cose tutti insieme: una pacifica ma rivoluzionaria alleanza di bambini contro il potere. 
Nel 2021 il libro ha ricevuto il Snöbollen Award per il miglior albo illustrato svedese dell’anno.

Pija Lindenbaum,
L’alleanza dei bambini, 
Terre di Mezzo Editore, 
16 euro.