I ragazzi leggono di Mara Dompè

Lasciami andare

Possono arrivare a 8 metri di lunghezza e a 6 tonnellate di peso. Appartengono alla famiglia dei delfini e vivono in gruppi familiari guidati da una femmina adulta. Le orche sono qui protagoniste di una vicenda reale – quella di un gruppo di cinque individui che nel dicembre 2019 fu avvistato nei pressi del porto di Genova senza che se ne comprendesse la provenienza né il motivo – a cui si intreccia quella di fantasia di una ragazza di nome Alaska che raggiunge il capoluogo ligure proprio per assistere a quell’evento eccezionale. Chi meglio di Claudia Fachinetti, giornalista, scrittrice, ma biologa marina di formazione, avrebbe potuto raccontarci questa storia? 
Alaska ha quattordici anni e un dolore immenso che la accompagna: quello di sapere sua madre in coma da diversi mesi. È stata proprio lei, Hanna, studiosa di mammiferi marini, a trasmettere alla figlia l’amore per quei maestosi animali. Nel suo viaggio a Genova, pieno di scoperte e di emozioni, la ragazza sente di avvicinarsi alla madre, seguendo la sua passione, e vive allo stesso tempo il senso di colpa di essersi allontanata dal suo letto d’ospedale. Alaska cerca se stessa, la sua strada e insieme il coraggio di accettare il dolore. E di  “lasciare andare”.

Claudia Fachinetti, 
Lasciami andare. 
Quando le orche arrivarono a Genova, 
Il battello a vapore, 
16,50 euro
.