Saluzzo: Tra i produttori e Coldiretti per individuare le criticità specifiche del saluzzese. Il futuro dell’agricoltura è al bivio tra crisi e opportunità

Burocrazia e prezzi sul banco degli imputati

Crisi idrica, impatto ambientale, cambiamento climatico, agrofarmaci, burocrazia asfissiante, remuneratività sono i problemi principali che attanagliano il mondo agricolo, gli stessi che hanno innescato le proteste. «Se le persone hanno sentito l’esigenza di scendere in piazza significa che c’è un malessere di fondo» ha commentato Fabiano Porcu, direttore della Federazione Provinciale Coldiretti di Cuneo, intervenuto insieme al suo vice Franco Ramello, al tavolo di confronto con i produttori, che si è svolto giovedì 22 febbraio al Quartiere. Il giorno successivo, i trattori hanno invaso le strade di Fossano e gli agricoltori hanno annunciato la nascita di una nuova associazione di categoria, sintomo che gli associati non si sentono più rappresentati dai sindacati esistenti. 

La notizia completa in edicola sul Corriere di Saluzzo.


Segui il canale Corriere di Saluzzo News su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaDaOAR1iUxVVxvDKM13