I ragazzi leggono di Mara Dompè

Fibonacci, il vero mago dei numeri

Leonardo il Pisano, conosciuto come Fibonacci (perché filius Bonacci, figlio di Bonacci), è considerato uno dei maggiori matematici di tutti i tempi. Grazie lui, grande viaggiatore e conoscitore del mondo arabo, l’Occidente ha sostituito i numeri romani con le cifre che utilizziamo ancora oggi, i cosiddetti “numeri arabi” (anche se la loro origine è indiana) e il rivoluzionario segno zero, una nuova cifra che permette di scrivere numeri grandissimi e di fare calcoli con una facilità prima sconosciuta. Di lui ci racconta il divulgatore Luca Novelli, in un’altra delle sue frizzanti biografie narrate in prima persona e illustrate dall’autore, trasportandoci nel Basso Medioevo delle crociate, dei preziosi codici copiati su pergamena, delle città marinare e della lotta tra Chiesa e Impero.
Fibonacci è conosciuto anche per la successione che da lui prende il nome, una serie matematica in cui ogni numero è uguale alla somma dei due precedenti e che si può rappresentare graficamente come una spirale sempre più ampia. Questa sequenza e questa spirale si ritrovano spesso in natura: per esempio nella conchiglia del nautilus, nella forma di certe galassie, nella disposizione dei semi dei girasoli, nei petali di molti fiori, ma anche nella musica e nell’arte.

Luca Novelli
Fibonacci, il vero mago dei numeri
Editoriale Scienza
9,90 euro