Saluzzo: Dalla sorgente alla foce: il vessillo Unesco come volano per il territorio

Al via il convegno dedicato ai 10 anni della Riserva MaB Monviso

Ha preso il via questa mattina (venerdì 4 ottobre), nella cornice del Monastero della Stella di Saluzzo, il convegno dedicato alle 5 Riserve MaB Unesco dell'asse fluviale del Po, organizzato in occasione dei dieci anni dal riconoscimento Unesco alla Riserva transfrontaliera del Monviso. Proprio nelle scorse settimane è stato inviato il dossier della Riserva Monviso, alla sede Unesco di Parigi, per il rinnovo decennale del riconoscimento: «Dieci anni dalla prima Riserva transfrontaliera italiana non sono un anniversario banale – ha spiegato Pier Luigi Petrillo, presidente del Comitato nazionale MaB Unesco –: dal Comitato guardiamo con grande attenzione a questo territorio, perché il Monviso dimostra qual è il senso di questo riconoscimento, essendo uno scrigno di biodiversità ma anche di diversità culturale e patrimonio immateriale. Ricordiamo che, a dispetto del nome, le Riserve vogliono essere luoghi aperti e inclusivi, in cui sperimentare nuovi modelli di sviluppo: il Monviso dimostra che questa sperimentazione è possibile».
Il convegno proseguirà nel pomeriggio con un focus sulle attività territoriali tra commercio, turismo e settore agroalimentare.