Acchiappamostre di Anna Cavallera

La mostra della settimana

Prosegue il Public Program dedicato alla mostra allestita alla Castiglia di Saluzzo «Elliott Erwitt. Trame di vita», promosso e organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Saluzzo, a cura di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la partecipazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. 
Il ciclo di incontri «Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole», gratuiti e aperti al pubblico, intendono approfondire la figura e il lavoro del fotografo franco-americano, autore delle circa cento immagini esposte fino al prossimo 23 febbraio. 
Sabato 8 febbraio alle 16.30 si svolgerà «Una passeggiata con Elliot Erwitt», una speciale visita guidata in mostra con Francesca Comisso, storica dell’arte, curatrice e docente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che accompagnerà il pubblico in un percorso tra le immagini, i personaggi e gli aneddoti attorno all’opera e la vita di Erwitt. L’appuntamento è pensato per essere dialogico e partecipativo, con momenti di dibattito collettivo per riflettere insieme sui temi emersi dalla visione delle fotografie esposte.
Sabato 22 febbraio alle 16.30 si terrà quindi «L’ironia del quotidiano», un incontro con il giornalista Michele Smargiassi e il direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini per scoprire il lato più ironico e irriverente della fotografia di Elliott Erwitt. L’umorismo ricopre uno spazio speciale nell’opera dell’autore franco-americano, che nel racconto del quotidiano ha dimostrato una sorprendente capacità di intrecciare leggerezza e profondità, restituendoci immagini che – come scrive Smargiassi in “Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola” – costituiscono veri e propri “ricostituenti emotivi”. 
Si consiglia la prenotazione su Eventbrite o scrivendo a info@fondazioneartea.org.
     
Le altre mostre

Proseguirà fino al 28 febbraio, presso la Fondazione Giorgio Amendola di via Tollegno 52 a Torino ospita «Dagli esordi alla pittura industriale 1955-1958», una mostra dedicata alle opere di Pinot Gallizio (1902-1964), artista, chimico, farmacista ed erborista di professione originario di Alba, ma noto a livello internazionale. Organizzata in occasione del sessantesimo anniversario dalla sua scomparsa, la rassegna è curata da Luca Motto e organizzata dalla Fondazione Amendola, insieme al Comune di Torre Pellice, alla Civica galleria d’arte contemporanea Filippo Scroppo, con la partecipazione dell’Archivio Gallizio di Torino e della Galleria del Ponte di Torino. Uno speciale accordo con il Museo Reina Sofia di Madrid ha permesso la riproduzione in mostra dell’opera Antiluna del 1957, una tela dipinta di 7 metri che inaugura la stagione di ricerche attorno alla cosiddetta “pittura industriale”. 
Il percorso comincia con l’esordio espositivo dell’artista ad Albisola Marina del 1955, quindi passa per l’apertura, ad Alba, del Primo Laboratorio sperimentale per un Bauhaus immaginista e per la fondazione dell’’internazionale situazionista nel 1957. Prosegue con i rotoli di pittura “industriale” lunghi decine di metri, esposti per la prima volta nel maggio del 1958 a Torino e Milano, e alla tela di 145 metri destinata a rivestire integralmente le pareti del Laboratorio di Alba. La sua ricerca artistica continuerà fino alla morte, avvenuta il 13 febbraio 1964 al Alba. Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.30-19, sabato 9.30-12.30.

*****

A Cherasco, nelle sale di Palazzo Salmatoris prosegue fino al 23 febbraio 2025 «Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia», un omaggio al celebre illustratore, costumista e scenografo nato a Genova nel 1921 e scomparso nel 2007. La rassegna ripercorre le sue esperienze in ambito scenografico, l’attività di costimista teatrale e di illustratore di libri per bambini e di storie per adulti, ma anche di scrittore di favole e di ceramista e di scultore.
Luzzati riuscì a trasferire sulla carta mondi lontani fatti di parole, di emozioni infantili intraducibili, dando vita con grazia, ironia e tenerezza, alla fantasia dei grandi scrittori e registi di tutti i tempi. 
Orari: dal mercoledì alla domenica 14.30-18.30; sabato, domenica e festivi anche 9.30-12.30.