Alla Reggia di Venaria è visitabile la bella mostra «Le Magnifiche collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni» dedicata alle straordinarie raccolte d’arte di alcune delle più importanti famiglie del patriziato genovese (i Pallavicino, i Doria, gli Spinola, i Balbi) conservate a Palazzo Spinola di Pellicceria, insieme alle più recenti acquisizioni dei Musei Nazionali di Genova con prestiti da altri musei e collezioni private. La rassegna riunisce infatti capolavori provenienti da Palazzo Spinola e dalla Galleria Nazionale della Liguria e consente ai visitatori di ammirare opere di artisti di fama mondiale come Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Guido Reni, insieme ai lavori di maestri della scuola figurativa genovese, tra cui Bernardo Strozzi e Domenico Piola.
Questo appuntamento culturale rappresenta un’occasione unica per scoprire i tesori artistici delle grandi famiglie patrizie genovesi, come i Pallavicino, i Doria, gli Spinola e i Balbi. Attraverso un centinaio di opere tra dipinti, sculture, arredi e argenti, il percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni, offre uno sguardo approfondito sul “secolo d’oro” di Genova, rievocando la ricchezza e la raffinatezza della repubblica barocca. Una narrazione che intreccia arte e potere, immergendo il pubblico nelle atmosfere regali della Superba, teatro del Barocco, antica repubblica retta dai dogi, con la sua regalità e fasto.
Questa nuova esposizione si inserisce nel filone tematico dedicato alle corti europee, proseguendo il lavoro della Venaria Reale nella valorizzazione della cultura storica e artistica e consolida la Reggia piemontese come polo di riferimento per le grandi mostre internazionali.
Info: lavenaria.it/it/mostre/magnifiche-collezioni
Le altre mostre
L’ex caffè del Borgo di Saluzzo, in Salita al Castello 10, riaprirà sabato 17 maggio alle 17.30 per ospitare una mostra di Maurilio Pagnone, in arte Milo. L’esposizione, intitolata «Astrazioni fotografiche», si compone di una cinquantina di lavori suddivisi in due sezioni: la prima, comprenderà una ventina di opere realizzate con la tecnica della “pittura fotografica”, mentre la seconda presenterà trenta fotografie astratte. Fino al 1° giugno.
Orari: sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-18.30. Ingresso libero. Info: 3396925766.
*****
Fino al 7 settembre, Il Museo Luigi Mallé di Dronero omaggia la figura di Matteo Olivero (borgata Villa di Acceglio, 1879 – Saluzzo, 1932) con una grande mostra che documenta un percorso di arte e di vita.
L’esposizione, curata da Ivana Mulatero, direttrice del Museo Mallé, e da Antonio Musiari, docente titolare di Storia dell’Arte dell’Accademia Albertina di Torino e coordinatore del Comitato Scientifico dedicato all’opera di Matteo Olivero, si avvale del comitato organizzatore composto da Maria Grazia Brondino, Carmen Valoti, Francesco Revello, Oriana Zagnoni Zerbini e Piero Zagnoni.
La mostra monografica, ricca di oltre novanta opere, è di particolare significato perché realizza il progetto di iniziative dedicate a questo pittore divisionista che il Museo Mallé aveva in programma fin dai primi anni Duemila.
Orari: sabato e domenica ore 15-19. In settimana su appuntamento.
*****
Fino al 25 maggio 2025 Palazzo Mathis a Bra ospita «Fiori: emozioni a colori», la mostra personale della pittrice Lidia Botto. La pittrice è nata a Bra, ha frequentato il Liceo artistico e l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino. Insegnante di disegno e arte, è storica dell’arte ed autrice di numerosi articoli e saggi su riviste e pubblicazioni locali.
In esposizione ventisei opere dell’artista braidese, tutte dedicate al mondo dei fiori, indagato in tutto il suo splendore, interpretato con una personale visione delle forme, dal taglio spesso insolito e dai colori talvolta vivaci e splendenti, talvolta tenui e delicati. Un mondo la cui cifra è la ‘bellezza’ che si realizza in infinite sfumature di colore e rivela forme originali, di grande suggestione.
Orari: lunedì, martedì e giovedì 9-12,30 e 15-17,30; mercoledì e venerdì 9-12,30; sabato e domenica 16-18. Info: 0172.430185.