Moretta: L'azienda premiata a Milano e Venezia

Tris di riconoscimenti per Inalpi

Non c’è due senza tre calza a pennello per l’azienda Inalpi che proprio di recente si è portata a casa tre diversi riconoscimenti in ambiti diversi.
A TuttoFood, il principale evento fieristico B2B del comparto agroalimentare, svoltosi negli spazi di Fiera di Milano, lunedì 5 maggio lo Yogurt avvolgente senza lattosio Latterie Inalpi si è classificato tra i primi tre prodotti nella categoria “Innovazione di prodotto” del Better Future Award, il riconoscimento promosso dalle testate Gdoweek e Mark Up. Confermando quindi il riconoscimento al percorso di innovazione che l’azienda porta avanti con una sempre crescente volontà di consegnare ulteriore valore a una materia prima unica come il latte.

Martedì 6, sempre negli spazi della Fiera, si è invece svolta la cerimonia di premiazione degli Awards by Tespi Mediagroup 2025, durante la quale, nella categoria Formaggi&Consumi, è stato consegnato ad Inalpi il premio per la Miglior iniziativa sostenibile in ambito produttivo: “Agire in allevamento per un futuro sostenibile”, il progetto nato nel 2023 dal centro R&D InLab Solutions e che coinvolge un campione dei conferitori della filiera, vedrà la sua conclusione in questo 2025 e ha come obiettivo l’identificazione di nuovi percorsi per la riduzione delle emissioni prodotte da stalla. 

Infine, giovedì 8, all’Auditorium Santa Margherita – E. Severino di Venezia, cerimonia conclusiva della V edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il supporto di Ca' Foscari Alumni, il patrocinio di Confindustria Veneto Est, del Comune di Venezia, e il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius
Durante l’evento Inalpi ha ricevuto il premio di vincitore assoluto con la seguente motivazione: “Inalpi, importante Gruppo caseario cuneese, si è aggiudicata il premio assoluto per aver saputo coniugare radicamento territoriale e visione industriale, costruendo una filiera trasparente e collaborativa. L’alleanza con Ferrero ha generato innovazione aperta e sinergie di lungo periodo. L’azienda si distingue per dinamismo, sostenibilità concreta e valorizzazione del capitale umano. Cresce senza rinunciare al modello familiare, mirando a mercati globali con coerenza e ambizione”.


Il Corriere di Saluzzo è su WhatsApp. Clicca qui per entrare a far parte del canale e rimanere sempre informati sulle ultime notizie