Scuola: Prima prova scritta: ecco le sette tracce

Maturità al via con il tema di italiano

Alle 8.30 di oggi, mercoledì 18 giugno, il via all’esame di maturità, che coinvolge oltre 500 mila studenti italiani. Il primo scoglio da affrontare per i maturandi è la prima prova scritta, con il tema di italiano.

Dopo tante ipotesi, temi definiti papabili, speranze e spauracchi, ecco le sette tracce estratte, che gli studenti sono chiamati ad affrontare in queste ore, tra analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità: l’analisi di una poesia di Pier Paolo Pasolini tratta dall’opera “Dal diario”, un brano del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon, una riflessione sulla parola dell’anno Treccani, “Rispetto”, tratto da un articolo di Riccardo Maccioni; e ancora, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo Telmo Pievani, “I giovani, la mia speranza” del giudice antimafia Paolo Borsellino, e un articolo su “L’indignazione è il moto del mondo social. Ma serve a qualcosa?” di Anna Meldolesi e Chiara Lalli.

Le modalità sono identiche per tutti gli istituti e il tempo a disposizione è di 6 ore.

Il Corriere di Saluzzo è su WhatsApp. Clicca qui per entrare a far parte del canale e rimanere sempre informati sulle ultime notizie