Acchiappamostre di Anna Cavallera

La mostra della settimana

Da venerdì 14 marzo al 29 giugno, la Promotrice delle Belle Arti di Viale Diego Balsamo Crivelli, 11, a Torino ospita «Mirò – L’Arte della Meraviglia», una rassegna interamente dedicata all’arte grafica di Joan Miró. L’esposizione raccoglie un universo fatto di segni essenziali, colori vivaci e simboli ricorrenti, capaci di esprimere emozioni profonde con una sorprendente immediatezza visiva: negli spazi espositivi si possono infatti ammirare oltre 150 opere che ripercorrono l’intera carriera dell’artista catalano, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi, passando tra litografie, acqueforti e serigrafie. Il percorso espositivo si sviluppa in sezioni tematiche che mettono in luce i diversi aspetti della ricerca artistica di Miró, dal simbolismo all’astrazione, dalla collaborazione con poeti come Paul Éluard e Jacques Prévert fino alle suggestioni oniriche e infantili. La grafica, per Miró, non è solo una tecnica, ma un linguaggio libero e accessibile, capace di superare i confini della tela per arrivare direttamente al pubblico.
La mostra si distingue per l’interattività, con spazi pensati per avvicinare i visitatori alla creatività dell’artista. Dalla “sala della meraviglia”, dove il pubblico può immergersi nella dimensione poetica e cromatica di Miró, fino all’atelier interattivo, dove si possono sperimentare le forme e i simboli più iconici del maestro catalano. Il percorso comprende anche un laboratorio didattico con approfondimenti per le scuole e il gioco digitale Quizmó. 
Grazie alla collaborazione con Rai Cultura, la mostra include la proiezione di estratti del documentario “Un’ora con Joan Miró”, offrendo uno sguardo inedito sulla vita dell’artista. 
Orari: lunedì chiuso, dal martedì al giovedì 11-19. Venerdì e Sabato 11-20. Domenica e Festivi 10-19.
       
Le altre mostre

Nella Chiesa di San Gregorio di Cherasco aprirà al pubblico domenica 16 marzo alle 11 la mostra «In Vino Veritas. I produttori di Barolo», con le fotografie di Danilo Mauro Malatesta. 
L’esposizione, curata da Donatella Arione ed organizzata in collaborazione con la Città di Cherasco immortala, attraverso ritratti unici e irripetibili di Malatesta, 22 uomini e donne che, con il loro lavoro e la loro passione, sono tra i protagonisti della produzione del vino Barolo nell’omonimo borgo. Il progetto fotografico ha avuto luogo nel paese di Barolo durante 22 giornate nell’estate del 2019: ogni cantina, per un giorno, è diventata un set fotografico, un laboratorio d’arte di fine Ottocento dove l’artista ha fotografato i protagonisti con copricapi d’epoca o surreal-punk ed oggetti enologici. 
Orari: sabato, domenica e festivi 9,30 – 12,30 e 14,30 – 18,30. 

*****

Il progetto artistico «Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni», presentato per la prima volta nel 2023, si sviluppa ora in una nuova fase visibile nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo.
L’artista Domenico Olivero in questi due anni ha ulteriormente sviluppato l’action painting “Selme” in una trasformazione del senso energetico, riconsiderandolo attraverso una serie di riflessioni nate dalle letture dei testi del filosofo indiano Jiddu Krishnamurti, noto per aver sciolto la sperimentale scuola della Società Teosofica istituita dalla sensitiva russa Helena Petrovna Blavatsky alla fine dell’Ottocento e aver sviluppato un nuovo modo di approcciarsi alla percezione della realtà.
Prendendo spunto dalla frase “La ricerca della realtà richiede immensa energia” l’artista ha dato corpo espressivo al suo segno pittorico attraverso un ampliamento del gesto energetico, che ora cresce e prende sempre più elaborazione e forma nelle diverse tele proposte.
Nell’ambito espressivo l’artista sceglie quindi di ampliare il suo movimento fisico operando sempre nella sua sfera energetica. Il gesto umano, che scaturisce dalla mente consapevole, crea un’azione che sviluppa e trasforma le forze del presente.
Eventi: sabato 22 marzo alle ore 11 si svolgerà un incontro con l’artista; sabato 5 aprile finissage alle ore 11. 
Orari: martedì: 8.30 - 17 (continuato), mercoledì, giovedì e venerdì: 9.30 - 12.30 e 14.30 - 18.30, sabato: 8.30 - 12.30.